Le nuove norme, pubblicate il 15 febbraio, in materia di sicurezza delle informazioni, profili di rilevanza legale e principali effetti applicativi.
Le nuove norme, pubblicate il 15 febbraio, in materia di sicurezza delle informazioni, profili di rilevanza legale e principali effetti applicativi.
Uno scenario per una sicurezza maggiore e un controllo avanzato in un’ottica Zero Trust.
La portata della trasformazione digitale nelle aziende e nelle organizzazioni governative comporta anche un’enorme espansione della superficie attaccabile da parte degli hacker. Che si tratti di minacce note o sconosciute, essa introduce importanti lacune nella sicurezza che non si riescono a colmare con i tradizionali approcci incentrati sulla sola verifica delle vulnerabilità note. È questo lo scenario che Pentera descrive e affronta con la sua piattaforma automatica.
In uno scenario in cui il tema della cybersecurity mette costantemente al centro le persone, le minacce veicolate tramite posta elettronica si fanno sempre più metodiche e sofisticate. Un tema che Proofpoint affronta proponendo un mix di tecnologie di difesa e formazione.
Il report “Ransomware Uncovered 2021/2022” di Group-IB conferma l’ascesa incontrastata della minaccia informatica numero uno. L’Italia occupa il terzo posto della classifica europea dei Paesi con più aziende i cui dati sono stati esfiltrati e pubblicati sui DLS.
Le aziende italiane guardano con attenzione all’adozione di soluzioni capacidi rispondere agli attacchi informatici in modo proattivo. “Il rapporto tra spesa in cybersecurity e PIL resta però all’ultimo posto tra i Paesi del G7”.
In uno scenario in cui le azioni portate avanti dai cybercriminali sono sempre più avanzate e sofisticate Trend Micro si basa su un’esperienza di oltre 30 anni per contrastare le minacce, partendo da una visione centralizzata sulle infrastrutture delle aziende. Cloud compreso.
Diritti della personalità ed evoluzione normativa, il regolamento Europeo in materia di Intelligenza Artificiale.
Dalla gestione dell’identità delle macchine all’ingresso nei consigli di amministrazione degli espertiin cybersecurity. Ecco i trend che caratterizzeranno il nuovo anno.
Uno è il modello di strategia di sicurezza a cui bisognerebbe tendere, l’altro è la minaccia contro ogni tipo di organizzazione che più è cresciuta nel corso del 2021 in Italia e nel mondo. Iniziamo da questi due punti per migliorare.
Diritti della personalità ed evoluzione normativa, il regolamento Europeo in materia di Intelligenza Artificiale.
Le soluzioni, le competenze, i partner, le opportunità offerte dal PNRR e non solo. Massimo Palermo, Country Manager di Fortinet, indica la visione della società per guidare l’Italia nel vincere le nuove sfide aperte dal cybercrime.
Office Automation è il periodico di comunicazione, edito da Soiel International in versione cartacea e on-line, dedicato ai temi dell’ICT e delle soluzioni per il digitale.
Soiel International, edita le riviste