La digital transformation in corso ha aumentato la domanda di automazione delle operazioni aziendali in tutti i settori.
La digital transformation in corso ha aumentato la domanda di automazione delle operazioni aziendali in tutti i settori.
Il panorama delle minacce alla sicurezza informatica è in continua evoluzione e i sistemi industriali sono diventati un facile bersaglio per gli attaccanti che trovano in questi sistemi un punto d’ingresso di facile accesso.
Investimenti in continuità con quanto fatto negli anni scorsi, ma il nuovo governo taglia gli incentivi.
Non solo manutenzione predittiva, le applicazioni si allargano anche ad altri ambiti.
Il nuovo modello prevede di superare l’approccio della Logistica 4.0, in cui la dipendenza è dalla tecnologia, per migliorare i benefici ecologici e sociali.
Dai robot ai cobot. Che cosa sono, quali sono le differenze e i vantaggi rispetto ai ‘fratelli maggiori’.
Nuove tecnologie, materiali e processi produttivi… Molte le novità.
Una rete con il 5G potrà abilitare anche il Critical IoT, destinato ad applicazioni in tempo reale, consentendo di ottenere la massima velocità di trasmissione dati con una latenza estremamente bassa.
Cosa rimane valido per il 2022 e per il periodo di proroga 2023-2025.
Non solo Metaverso. Tutte le soluzioni che potenzialmente potranno affermarsi nel nuovo anno.
La simulazione dinamica della produzione industriale permette di prevedere il funzionamentoe di evidenziare in anticipo eventuali problemi.
Come queste innovazioni sono destinate a plasmare la nuova normalità dei prossimi anni.
Office Automation è il periodico di comunicazione, edito da Soiel International in versione cartacea e on-line, dedicato ai temi dell’ICT e delle soluzioni per il digitale.
Soiel International, edita le riviste