Dopo sei mesi di videocall…

…Cosa abbiamo imparato dagli eventi online
e cosa ci manca di quelli dal vivo.

Amici del canale, nel corso degli ultimi mesi, miliardi di persone hanno partecipato al più grande esperimento sociale involontario mai condotto: la videoconferenza come principale sostituto della comunicazione di persona. Sebbene abbiamo scoperto che, in molti casi, tutto ciò è possibile (meglio: è auspicabile), la cosa ancora più importante che abbiamo capito è che, indipendentemente dalla larghezza di banda disponibile e dalla risoluzione video, queste app non riescono a convogliare molti dei segnali che le persone utilizzano quando comunicano.

Non pensate neanche per un istante che auspichi di tornare indietro: usare la videoconferenza invece delle riunioni si è rivelato utilissimo nella maggioranza delle situazioni. C’è stato un innegabile ridotto impatto ambientale e conseguenti risparmi in termini di benzina e consumo dell’auto (e tempo perso in coda e rischio di incidenti). Nel recente passato mi sono spesso trovato a fare 300 chilometri per un meeting di un’ora perché (giustamente) il potenziale cliente pretendeva di vedermi in faccia, di conoscermi di persona, di stringermi la mano prima di staccare l’ordine. In questi mesi però, quegli stessi clienti hanno scoperto che convocarmi nel loro ufficio non era poi così strettamente necessario e conosco molte persone che sono state assunte online. Lo ‘smart conferencing’ ha quindi innegabili significativi lati positivi. Tanto è vero che ne usiamo parecchio. Forse talvolta ne abusiamo. Tutti noi abbiamo usato app di videoconferenza per riunioni di lavoro virtuali, caffè virtuali con amici, riunioni di famiglia a distanza, lezioni online. E mentre la tecnologia ci consentiva di condurre affari, vedere amici e trasferire informazioni, eravamo comunque in parte insoddisfatti. Collegarsi online non è esattamente lo stesso del trovarsi dal vivo al tavolo di una sala riunioni o interagire in altro modo, e sembra più estenuante. Perché? Mentre passiamo lo stesso tempo di prima (e a volte di più) in riunione, scopriamo di essere meno produttivi, le interazioni sociali sono meno soddisfacenti e l'apprendimento a distanza è meno efficace. E siamo frustrati dal fatto che non capiamo perché. A mio avviso, la risposta è che le app di videoconferenza non catturano (ancora) la complessità dell'interazione umana: la tecnologia di videoconferenza odierna non emula (ancora) il modo in cui le persone interagiscono quando si ritrovano di persona. Ci manca qualcosa. Cosa? Proviamo a proporre alcuni spunti.

1. Il luogo dell'incontro

Nel mondo fisico lo spazio e il contesto danno informazioni e rinforzi. Vi incontrerete nella sala presidenziale del 47 ° piano godendo di una splendida vista? Sarete circondati da altre conversazioni animate in un bar o seduti con i compagni di classe in un’aula o in una sala di lettura?

Con le persone che lavorano da casa non si può davvero sapere dove ci si trova durante la riunione o quanto sia importante il luogo o l'impostazione dell’incontro. In una videoconferenza gli indizi contestuali vengono omogeneizzati. Sembra tutto uguale, che si giochi a poker o si faccia una riunione commerciale. Magari il vostro interlocutore è in giacca e cravatta e senza pantaloni e non potete saperlo. E con le videoconferenze le persone vedono il vostro spazio privato. Bisogna controllare se c'è qualcosa di imbarazzante in giro… Abbiamo scoperto che è faticoso tenere separati gli affari e la vita di tutti i giorni.

Peraltro, nel mondo reale non ci si teletrasporta in riunione: si entra in una città, in un quartiere, in un edificio, si trova una stanza, ci si saluta e ci si siede… Online c’è solo il dentro e il fuori. La videoconferenza è iniziata o finita.

2. Il contatto fisico

La maggior parte degli incontri inizia con un contatto fisico: una stretta di mano, un cenno di saluto, un abbraccio, a volte un bacio sulla guancia. C'è qualcosa in quella prima interazione fisica che comunica fiducia e connessione. Negli incontri di lavoro c'è il rituale dello scambio di biglietti da visita, dell’offrire il caffè alla macchinetta… Sono preamboli utili a stabilire una connessione e un contesto per la riunione che segue.

3. Il contesto

Quando ci troviamo di persona riceviamo molte più informazioni rispetto al semplice guardare il viso di qualcuno in uno schermo. Se siamo in una riunione di lavoro, esamineremo la stanza con un rapido sguardo, potremo vedere cosa c'è sulle scrivanie o appeso alle pareti, cosa c'è sugli scaffali. Se siamo in una conferenza o in classe, vedremo a chi siamo seduti accanto, noteremo cosa indossano, portano, leggono, scrivono. Potremo osservare le relazioni tra le persone e notare deferenza, gerarchia, sguardi secondari e altri segnali sottili. E potremo usare tutto questo per costruire un contesto e fare ipotesi – anche inconsciamente – su personalità, posizioni, status.

4. Gli Indizi non verbali

Sappiamo da tempo che la metà delle nostre comunicazioni passa per segnali non verbali. Durante una conversazione osserviamo le mani degli altri, seguiamo i loro gesti, ci concentriamo su espressioni e toni di voce. Attiviamo un contatto visivo e notiamo se viene contraccambiato. E seguiamo costantemente (spesso inconsciamente) il linguaggio del corpo dei nostri interlocutori: postura, orientamento del corpo, come si alzano o si siedono.

In una riunione di gruppo non si seguono solo gli spunti del relatore, ma spesso anche gli sguardi laterali, i rumori e le scrollate di spalle dei partecipanti che aggiungono sfumature alla riunione. Sullo schermo di un computer, si perde molta di questa interazione laterale tra le persone.

La somma di questi segnali non verbali è lo sfondo (ancora spesso inconscio) di ogni conversazione. Ma le app di videoconferenza offrono solo uno sguardo fisso da una telecamera. Ognuno è relegato in un quadrato sullo schermo. È come essere spinti in una riunione legati a una sedia e indossando dei paraocchi.

5. Gli indizi olfattivi

Gli scienziati hanno scoperto che negli animali, in particolare nei primati quali noi siamo, la comunicazione viaggia non solo attraverso parole, gesti, linguaggio del corpo ed espressioni facciali, ma anche attraverso gli odori e lo scambio di sostanze chimiche chiamate feromoni. Questi non si registrano consapevolmente, ma tuttavia vengono raccolti dal nostro bulbo olfattivo e inviano segnali al cervello su stato sessuale, pericolo e organizzazione sociale. Essi controllano alcuni dei nostri comportamenti sociali e regolano i livelli ormonali.

6. Le interazioni collaterali

Gli eventi fisici sono un modo di avere interazioni ‘molti-a-molti’, per stringere mani, per scambiare biglietti da visita, per scoprire cose inaspettate, a volte anche per lasciare vagare la mente. Le conferenze online non mi danno niente di tutto ciò. Se partecipo, entro per ascoltare uno speech che mi interessa e poi esco. Perché le teleconferenze video sono faticose. Se avete trascorso periodi prolungati in video durante la pandemia, probabilmente lo avete trovato estenuante.

Siamo, infatti, esausti a causa dell'elaborazione cognitiva aggiuntiva necessaria per riempire il 50% mancante della conversazione che normalmente riceveremmo dai segnali non verbali. L'accumulo di tutti questi segnali mancanti causa affaticamento mentale. Parlando poi di attività commerciali, abbiamo capito che si risparmia molto tempo per le riunioni iniziali e la qualificazione delle opportunità (bene!), però i venditori stanno scoprendo che chiudere affari complessi in video è più difficile

Infine, nelle situazioni sociali, il linguaggio del corpo può aiutarci a capire che un amico che sorride e dice che va tutto bene ha invece difficoltà nella vita personale. Il video può colmare la distanza ma manca l'empatia che comunica un abbraccio.

Portare la videoconferenza al livello successivo

L’esperimento di miliardi di persone che hanno sostituito la comunicazione ‘vis a vis’ con il digitale ci ha convinto di alcune cose:

-L'attuale generazione di applicazioni di videoconferenza sono incomplete, perché non aiutano a catturare i segnali di comunicazione non verbale: tocco, gesti, posture, sguardi, odori. Non sanno distinguere quale di questi segnali è importante in quale contesto. Per esempio, quali sono gli spunti giusti per segnalare empatia in momenti sociali; sincerità, affidabilità e relazione in riunioni aziendali o attenzione e comprensione nell'istruzione online?

-C'è una reale opportunità per una prossima generazione di applicazioni di videoconferenza di colmare queste lacune. I nuovi prodotti dovranno affrontare nuovi problemi: Come ci si stringe la mano? Come ci si scambia un biglietto da visita? Come si notano i segnali non verbali?…

-Esistono startup che offrono software di rilevamento e di analisi delle emozioni che misurano schemi vocali e segnali facciali per inferire sentimenti e livelli di attenzione, ma questi strumenti non sono ancora integrati nelle app di videoconferenza più utilizzate. Forse attraverso la realtà aumentata si potrebbe trovare una possibile strada per questa integrazione.

In conclusione

Amici del canale, anche voi trovate utile la videoconferenza ma soffrite di non poter andare agli eventi fisici? Anche per voi lo smart working rappresenterà la principale modalità di lavoro, ma volete tornare a organizzare eventi con i clienti? Lo vogliamo fare assieme? Ne vogliamo parlare?


Primo Bonacina

Bergamasco di nascita e milanese per professione, Primo Bonacina si occupa d’informatica dal 1980, primo in ordine di laurea tra gli studenti (1984) della neocostituita Facoltà di Informatica di Milano. Dal 1984 ha operato con ruoli di responsabilità crescente per aziende multinazionali dell'IT. Le più note: Olivetti, 3Com (ora HPE), Magirus/Tech Dat...

Office Automation è il periodico di comunicazione, edito da Soiel International in versione cartacea e on-line, dedicato ai temi dell’ICT e delle soluzioni per il digitale.


Soiel International, edita le riviste

Officelayout 195

Officelayout

Progettare arredare gestire lo spazio ufficio
Ottobre-Dicembre
N. 195

Abbonati
Innovazione.PA n. 53

innovazione.PA

La Pubblica Amministrazione digitale
Gennaio-Febbraio
N. 53

Abbonati
Executive.IT n.1 2024

Executive.IT

Da Gartner strategie per il management d'impresa
Gennaio-Febbraio
N. 1

Abbonati