Con Fujifilm la stampa di qualità diventa sostenibile
Entrata l’anno scorso con il proprio brand nel mercato italiano dell’Office Solutions, Fujfilm mette a disposizione delle aziende un ecosistema tecnologico in progressiva espansione. Obiettivo: aiutarle ad adattarsi alle sfide del futuro, ottimizzandone i processi e contribuendo concretamente al loro sviluppo sostenibile.

Multinazionale giapponese conosciuta in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti, Fujifilm è da sempre pioniere sul fronte dell’innovazione tecnologica. Enormi gli investimenti che mette a disposizione della sua ricerca e sviluppo, costantemente impegnata a tagliare nuovi traguardi in tutti i settori che presidia. Circa il 6,7% del suo fatturato (17 miliardi di euro nel 2024, con un operating income di 1,65 miliardi al 31 marzo 2024) è il budget annuale destinato alla voce ‘innovazione’ per continuare a rispondere alle sfide globali attraverso soluzioni di altissima qualità. Soluzioni che Fujifilm rende disponibili a livello internazionale attraverso una presenza ramificata in 272 filiali, per un totale di oltre 72.000 dipendenti, cui vanno ad aggiungersi importanti accordi in Oem.
La sua organizzazione poggia su quattro business unit principali, ognuna delle quali contribuisce all’ampio portfolio di prodotti e servizi disponibili. Queste aree includono la divisione Healthcare, che rappresenta circa il 32% del suo fatturato; la divisione Materials, circa il 24%, focalizzata nella produzione di semiconduttori e componenti elettronici; la divisione Imaging, che contribuisce al 15% del fatturato e si occupa di macchine fotografiche digitali, obiettivi e sistemi ottici; e infine la divisione Business Innovation, che rappresenta il 29% del suo fatturato e che al mercato propone tutta l’offerta Office Solutions: dalle soluzioni office (single function/multifunction) fino a quelle di production per il settore delle arti grafiche, cui si vanno ad aggiungere i software per la gestione dei documenti e le piattaforme integrate per ottimizzarne i flussi. Un portfolio particolarmente ampio, che vede Fujifilm eccellere soprattutto nel segmento multifunzione A3 a colori, dove il vendor vanta una marketshare da primato, oltre il 23% a livello mondiale (inclusa la quota commercializzata in Oem).
Una strategia di espansione progressiva
“Siamo produttori di soluzioni di Office Solutions e leader internazionali in tecnologie sostenibili da decenni, senza però essere riconosciuti come tali in Europa, dove siamo stati sempre presenti indirettamente attraverso accordi in Oem stretti con noti marchi del settore. Una scelta che, da qualche tempo, ha visto un importante cambio di direzione con la progressiva apertura di filiali europee, incaricate di approcciare direttamente il mercato proponendo dispositivi multifunzione, stampanti da ufficio e soluzioni per la stampa di produzione con il marchio Fujifim. Un passo motivato dalla volontà di rafforzare la nostra brand awareness e consolidare a livello mondiale la posizione di leadership di Fujifilm nel settore delle tecnologie per l’ufficio” afferma Paolo Zerbi (nella foto in alto), general manager di Device Technology & Graphic Communication di Fujifilm Italia. Avviata ad aprile 2024, la filiale è stata uno dei primi presìdi locali ad aprire in Europa assieme alla filiale del Regno Unito, cui sono seguite quelle di Francia, Spagna e successivamente quelle di altri mercati della stessa region. Una strategia di espansione progressiva che Fujifilm ha deciso di adottare anche per il rilascio delle sue numerose linee di offerta, rese disponibili in modo graduale in ogni Paese europeo. “Il go-to-market adottato si fonda su una strategia e soluzioni per la stampa di produzione con il marchio Fujifim. Un passo motivato dalla volontà di rafforzare la nostra brand awareness e consolidare a livello mondiale la posizione di leadership di Fujifilm nel settore delle tecnologie per l’ufficio” afferma Paolo Zerbi, general manager di Device Technology & Graphic Communication di Fujifilm Italia. Avviata ad aprile 2024, la filiale è stata uno dei primi presìdi locali ad aprire in Europa assieme alla filiale del Regno Unito, cui sono seguite quelle di Francia, Spagna e successivamente quelle di altri mercati della stessa region. Una strategia di espansione progressiva che Fujifilm ha deciso di adottare anche per il rilascio delle sue numerose linee di offerta, rese disponibili in modo graduale in ogni Paese europeo. “Il go-to-market adottato si fonda su una strategia che prevede l’introduzione progressiva della nostra proposizione fino ad arrivare al suo totale completamento nell’arco di 12 mesi. Questo inserimento per gradi è fondamentale per essere certi di indirizzare al meglio le esigenze specifiche di ogni mercato. In questi primi mesi abbiamo, per esempio, introdotto in Italia la linea Apeos di multifunzione A3 e A4, a colori e in bianco e nero, specificatamente indirizzata alle piccole e medie imprese. Nei prossimi mesi estenderemo quest’offerta con soluzioni indirizzate ad altri segmenti di mercato, integrando sempre più soluzioni IT, sia di terze parti che proprietarie, per offrire ancora più valore aggiunto ai clienti” chiarisce Zerbi, sottolineando come la filiale italiana si stia strutturando di pari passo, aggiungendo nuove risorse a un team altamente specializzato, che si occupa di marketing, vendite e assistenza.
Qualità, sicurezza, sostenibilità ed efficienza
Per rispondere al meglio alle esigenze delle Pmi, la filiale italiana di Fujifim ha stretto da subito accordi con una serie di partner qualificati, la cui gestione è seguita da un distributore locale, Tyche. Specializzato nel printing, questo distributore dispone di due poli logistici (uno in provincia di Varese e uno a Roma) ed è incaricato di erogare assistenza di primo livello a tutti i dealer di Fujifilm in Italia. Con il progressivo ampliamento dell’offerta e, di conseguenza, dei mercati di riferimento, anche l’ecosistema dei partner andrà parallelamente a rafforzarsi con l’obiettivo di servire al meglio il segmento enterprise e quello pubblico.
“La reazione del mercato a questa strategia è stata da subito positiva: Fujifilm è considerato un brand di eccellenza, con valori chiave come qualità, sicurezza, sostenibilità ed efficienza che rispecchiano la natura dei suoi prodotti. Tra questi valori, i più apprezzati in Italia sono soprattutto sicurezza e sostenibilità, due focus che caratterizzano concretamente tutte le nostre soluzioni” afferma Nicolò Bargna, product marketing manager Business Domain Segment Device Technology di Fujifilm Italia, specificando come, dal punto di vista della sicurezza, i prodotti Fujifilm siano dotati di importanti certificazioni internazionali, standard ISO inclusi. “Grazie a particolari chip di ultima generazione, i dispositivi garantiscono, poi, una protezione avanzata dei dati, cui vanno ad aggiungersi sistemi avanzati di encryption e funzioni di accesso alla stampa dei documenti tramite password”.
L’attenzione alla sostenibilità riguarda, invece, sia i prodotti che i processi. Per quanto riguarda i prodotti, attraverso l’uso di bioplastiche, plastiche riciclate e la progettazione di sistemi che ottimizzano l’accensione e il funzionamento dei dispositivi in modo da ridurne al minimo il consumo energetico. Per quanto concerne i processi, invece, attraverso iniziative concrete come il Circular Manufacturing Centre recentemente inaugurato in Olanda e destinato al recupero dei toner esausti e di altri materiali di consumo: un investimento importante, volto a promuovere al massimo le logiche di riuso e riciclo. “Il nostro è un approccio olistico al tema, che va a integrare la sostenibilità come valore fondamentale in tutte le fasi della nostra attività, dalla progettazione alla produzione fino alla gestione del ciclo di vita dei prodotti” spiega Zerbi, ricordando come la tecnologia LED sia un altro importante tassello in questo approccio olistico, in grado di rendere i dispositivi Fujifilm altamente sostenibili anche durante il loro utilizzo.
Un nuovo volto per i dispositivi di stampa
“Quello che ci distingue sul mercato non è solo l’ampia proposizione hardware che mettiamo a disposizione delle aziende, è soprattutto la vasta offerta di soluzioni software che vanno a integrare e arricchire i nostri dispositivi. La digitalizzazione dei documenti, il cloud e l’intelligenza artificiale sono al centro delle innovazioni di Fujifilm, che sta investendo sempre di più in soluzioni software per migliorare l’automazione dei processi aziendali, l’analisi dei documenti e l’interpretazione del linguaggio” osserva Zerbi, rilevando come, in generale, i dispositivi di Office Solutions siano destinati a diventare veri hub di gestione documentale all’interno delle aziende, utilizzati non solo per stampare, ma anche per gestire flussi di lavoro complessi in modo altamente efficiente e sicuro. “Si tratta di un’evoluzione importante, che pone al centro serie tematiche di sicurezza. In questa loro nuova veste, i dispositivi di Office Solutions possono rappresentare, infatti, dei pericolosi punti di debolezza. Criticità che Fujifim ha già affrontato e risolto grazie alla sua presenza storica in questo segmento e alla vasta esperienza maturata negli anni” puntualizza Bargna, spiegando come tutto questo apra interessanti opportunità per i dealer, che possono ragionare su nuovi modelli di business, slegati da classica rivendita, noleggio, stampa e calcoli extra copie. Un cambio di pelle che Fujifilm è pronta a supportare, instaurando partnership di lunga durata con il suo canale di operatori qualificati.
Gli obiettivi di Fujifilm Italia per il 2025 e oltre
Nel corso del prossimo anno fiscale, Fujifilm Italia prevede di continuare a consolidare la sua presenza locale, proseguendo un percorso di crescita sistematico e progressivo, che andrà avanti anche nei due anni successivi. “Cresceremo facendo leva su competenze interne di altissimo livello e su tutta l’esperienza messa a disposizione da casa madre. Parallelamente, lavoreremo di squadra, sviluppando localmente ampie sinergie con la divisione fotografica e quella medicale, due ambiti fortemente presidiati da Fujifilm” spiega Zerbi, che conclude: “La nostra visione di lungo periodo è estremamente chiara: diventare leader indiscusso nel settore delle soluzioni aziendali di Office Solutions, puntando su innovazione, sicurezza, sostenibilità ed efficienza. Il mercato sta andando verso una concentrazione dei fornitori di queste tecnologie e noi pensiamo di avere tutte le carte in regola per continuare a essere uno dei brand di rifermento di questo settore anche nel prossimo futuro” conclude Zerbi.
Apeos, efficienza e sostenibilità
La gamma Apeos di Fujifim è una linea di stampanti multifunzione a colori A3/A4 destinata al mondo office. Questi dispositivi si caratterizzano per l’uso della tecnologia di riscaldamento a induzione per fondere il toner sulla carta, aspetto che riduce tempi di stampa e consumi energetici. Al taglio dei consumi contribuiscono anche le testine di stampa a LED, meno energivore rispetto alle testine di stampa laser. Il toner utilizzato è, poi, Super EA-Eco: questo significa che la sua temperatura di fusione è inferiore di 30-35° rispetto ai toner convenzionali, caratteristica che, anche in questo caso, aiuta a ridurre l’energia richiesta dai dispositivi per stampare. Parallelamente, questo tipo di toner contribuisce a ridurre le emissioni di anidride carbonica: altro parametro da prendere in considerazione quando si valuta la sostenibilità ambientale dei device di Office Solutions.
Un occhio attento alla sicurezza
La gamma di stampanti per ufficio Fujifilm Apeos offre avanzate caratteristiche di sicurezza per supportare gli ambienti di lavoro ibridi, proteggendo i dati aziendali sia in ufficio che da remoto. La protezione dei dati è fondamentale per ogni azienda, e la gamma di dispositivi multifunzione Apeos è progettata per affrontare minacce come l’accesso non autorizzato, l’intercettazione delle comunicazioni e la manomissione delle informazioni. La gamma Apeos assicura conformità anche a normative severe in materia di privacy e sicurezza dei dati, come GDPR, HIPAA e CCPA, prevenendo sanzioni legali e danni alla reputazione.
La sicurezza è ulteriormente garantita da certificazioni internazionali, come la ISO/IEC 15408, che attesta la robustezza delle operazioni di sicurezza informatica, e la BLI Security Seal-Device Penetration per il superamento del Security Validation Program. Le principali caratteristiche di sicurezza includono la protezione tramite password per i documenti, l’autenticazione utente tramite scheda IC, la crittografia delle e-mail e la protezione dei dati tramite chip 2.0.
Inoltre, la funzione di divieto di stampa in orari specifici previene l’accesso non autorizzato e la perdita di dati, mentre la filigranatura e le misure contro l’invio errato di fax proteggono ulteriormente i documenti.
Una sostenibilità misurabile
Le stampanti Fujifilm Apeos sono progettate con tecnologie ambientali innovative che riducono il consumo energetico e migliorano l’efficienza complessiva dei dispositivi. L’adozione di pratiche ecocompatibili include anche l’utilizzo di toner a bassa temperatura di fusione, oltre al riciclo e al riutilizzo dei componenti. Il ricorso a queste pratiche consente alle aziende di ridurre i rifiuti, con significativi risparmi su carta, toner ed energia, migliorando anche la propria reputazione e aumentando l’attrattività nei confronti di clienti, dipendenti, collaboratori e investitori.
Parte dei prodotti e servizi Fujifilm attenti all’ambiente, l’intera gamma Apeos è certificata “Silver” e “Gold” nel programma Green Value di Fujifilm e utilizza plastica riciclata e a base biologica per le sue componenti. Le tecnologie come la fusione IH, il toner Super EA-Eco e il sistema di risparmio energetico intelligente ottimizzano l’uso dell’energia, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.
Focus sulla qualità
Le stampanti Fujifilm Apeos offrono una elevata qualità di stampa grazie alla risoluzione fino a 1.200 x 2.400 dpi, caratteristica che garantisce documenti chiari, nitidi e professionali. Una stampa di alta qualità non solo migliora l’aspetto visivo dei materiali, ma crea un’impressione positiva su clienti, partner e stakeholder, facendo percepire l’attenzione ai dettagli delle aziende. La durabilità dei documenti stampati è un altro vantaggio: le stampe sono meno soggette a sbavature e sbiadimento, mantenendo la leggibilità nel tempo.
Le stampanti Apeos si caratterizzano per una grande versatilità, sia come formati che supporti (dai documenti standard ai banner), soddisfacendo le esigenze più diverse. La loro qualità di stampa contribuisce alla produttività dei dipendenti, che possono contare su risultati professionali senza la necessità di ristampe, riducendo così i costi a lungo termine.
Fedele la riproduzione dei colori: fondamentale per mantenere la coerenza del marchio e il rispetto degli standard visivi aziendali. La gamma include anche opzioni ecocompatibili, come la stampa fronte/retro e modalità di risparmio energetico, promuovendo la sostenibilità senza compromettere la qualità.
Tutto per l’efficienza
Le stampanti per ufficio Fujifilm Apeos sono progettate per garantire affidabilità e durata, migliorando l’efficienza aziendale e riducendo i tempi di inattività. La gamma offre funzionalità di stampa ad alta velocità, permettendo ai dipendenti di ridurre i tempi di attesa, aumentando così la produttività complessiva. Progettate per ridurre al minimo i guasti e le necessità di manutenzione, queste stampanti sono equipaggiate di soluzioni software che facilitano la gestione dei documenti, come scansione, archiviazione e condivisione digitale, migliorando l’accessibilità e il flusso di lavoro.
Estremamente versatili, stampano su diversi formati e tipi di supporti per produrre internamente una vasta gamma di documenti: dai report aziendali ai materiali di marketing sofisticati. Sono scalabili, crescendo con le esigenze aziendali senza compromettere le prestazioni. La qualità di stampa è sempre professionale, aumentando la credibilità nelle comunicazioni commerciali delle aziende.
Caratteristiche principali includono la stampa da dispositivi multifunzione, la scansione rapida ad alta velocità, l’avvio rapido, la stampa diretta da USB e un pannello operativo portatile, che permette una gestione ottimale delle operazioni tramite dispositivi mobili, migliorando ulteriormente la produttività e la flessibilità.