AI (e dati) come motore del cambiamento
Alcuni spunti dall’evento Tableau Agentforce Summit organizzato da Salesforce a Milano, partendo dal ruolo dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale e le nuove soluzioni per l’analisi dei dati possono rivoluzionare le strategie aziendali, offrendo alle imprese strumenti avanzati per navigare in un mondo sempre più complesso e competitivo. È questo il messaggio emerso dal recente evento Tableau Agentforce Summit organizzato da Salesforce a Milano, durante il quale esperti, leader aziendali e innovatori si sono confrontati sulle ultime innovazioni in ambito AI e data analytics.
Lo scenario descritto è questo: le aziende di oggi stanno vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’Intelligenza Artificiale, che sta cambiando radicalmente il modo in cui i dati vengono analizzati, interpretati e utilizzati per prendere decisioni strategiche. L’incontro ha nel dettaglio esplorato come l’Intelligenza Artificiale stia ridefinendo l’interazione con i dati, consentendo alle imprese di prendere decisioni più rapide e informate.
Tra gli speaker, Monica Villacampa Egea, Tableau Sales Director in Salesforce, e Stefano Oddone, Solution Engineering Director di Salesforce, hanno condiviso le loro previsioni sul futuro delle tecnologie di analisi e sul nuovo paradigma decisionale basato sull’Agentic AI.
L’importanza strategica dei dati
Uno dei temi principali emersi durante la giornata è stato il ruolo centrale che oggi i dati ricoprono nelle strategie aziendali. Non sono più semplici numeri, ma il motore che guida il cambiamento, l’innovazione e il miglioramento delle performance. In questo contesto, Tableau si propone come partner strategico per aiutare le aziende a sfruttare appieno questa opportunità e mettere le persone al centro dell’innovazione tecnologica.
L’idea è che l‘evoluzione tecnologica non possa prescindere dal suo impatto sulle persone: la tecnologia deve essere al servizio di chi la utilizza, generando valore concreto e accessibile. A tal fine, sono state presentate soluzioni come Tableau Pulse e Tableau Agent, che propongono un approccio personalizzato all’analisi dei dati e integrato nei flussi di lavoro quotidiani. Questo superando i tradizionali report e dashboard per offrire un monitoraggio intelligente, proattivo e basato su metriche significative per comprendere l’andamento del business.
Il ruolo di Tableau Next
L’evento ha anche offerto l’opportunità di approfondire Tableau Next, la soluzione di Tableau, nativamente integrata nella piattaforma Salesforce. Questo strumento è studiato per permettere un’interazione sempre più naturale e intuitiva con i dati, trasformandoli in insight immediatamente utilizzabili. Nel dettaglio, l’idea è che l‘approccio verso i dati stia cambiando: per prendere decisioni più consapevoli e tempestive servono strumenti capaci di restituire informazioni affidabili, pertinenti e in tempo reale.
Nel corso della giornata sono state condivise testimonianze di aziende che già utilizzano queste soluzioni per ottimizzare il proprio business. Infine si è discusso delle modalità con cui Tableau e Agentforce possono essere integrate nei processi aziendali, migliorando così l’efficienza e la competitività.