Microsoft Work Trend Index 2025: l’AI sta già rivoluzionando il lavoro quotidiano
Dal report emerge l’ascesa delle “Frontier Firm” dove persone e Agenti AI lavorano in sinergia, e degli “Agent Boss”. Annunciate anche diverse novità per Microsoft 365 Copilot

Microsoft ha annunciato la nuova edizione del Work Trend Index, un’indagine globale annuale che analizza le trasformazioni nel mondo del lavoro guidate dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie digitali. Il report evidenzia come l’AI stia già riscrivendo le regole del business, dando vita a una nuova realtà in cui la collaborazione tra esseri umani e agenti intelligenti ridefinisce ogni aspetto delle organizzazioni.
L’82% dei leader a livello globale (83% in Italia) afferma che questo è un anno cruciale per ripensare aspetti fondamentali della strategia e delle operazioni della propria azienda.
Dall’indagine emerge l’ascesa delle “Frontier Firm”, aziende pionieristiche la cui organizzazione e processi ruotano intorno all’intelligenza on-demand, team di lavoro composti da persone e agenti AI e ruoli innovativi come l’”agent boss”, il capo degli agenti. Il 71% dei lavoratori nelle Frontier Firms nel mondo dichiara che la propria azienda è prospera, rispetto al solo 37% delle imprese nella loro totalità. Oltre la metà di loro (55%) dichiara di poter prendere in carico ulteriore lavoro, contro il 20% a livello generale.
L’AI può colmare il divario tra esigenze aziendali e capacità umana
Grazie ai nuovi trend tecnologici, l’intelligenza non è più vincolata al numero di dipendenti o alle competenze specifiche ma è diventata un bene abbondante, accessibile e scalabile su richiesta. Con l’aumento delle pressioni economiche, questa intelligenza on-demand rappresenta una nuova leva per colmare il divario crescente tra esigenze delle aziende e capacità umana.
Divario evidenziato chiaramente dal Work Trend Index: il 53% dei leader a livello globale (42% in Italia) afferma che la produttività deve aumentare, l’80% (70% in Italia) della forza lavoro dichiara di non avere abbastanza tempo o energia per svolgere il proprio lavoro. In media, i dipendenti vengono interrotti da riunioni, e-mail o notifiche ogni 2 minuti.
In questo scenario, l’AI generativa sta democratizzando l’accesso a competenze ed expertise. L’82% dei leader nel mondo (79% in Italia) intende fare leva sul lavoro digitale per potenziare la propria forza lavoro nei prossimi 12-18 mesi. Quasi la metà dei leader nel mondo (45%) e in Italia (46%) la considera una delle principali priorità, seconda solo al miglioramento delle competenze (47% nel mondo, 49% in Italia).
La nascita dei team misti umano-agente e il ruolo dell’Agent Boss
Secondo il Work Trend Index, anche le strutture organizzative stanno evolvendo rapidamente: dai rigidi organigrammi a strutture più flessibili, che combinano il lavoro di persone e Agenti intelligenti. Il 46% dei leader nel mondo dichiara che la propria organizzazione sta già utilizzando Agenti AI per automatizzare alcuni processi (45% in Italia), in particolare in aree come customer service, marketing e sviluppo prodotti.
Questa trasformazione richiede un nuovo approccio, basato sul rapporto umano-agente: i leader devono identificare cioè il mix ottimale di persone e agenti per ogni ruolo e attività.
Con l’ingresso sempre più massiccio degli agenti intelligenti nella forza lavoro, assisteremo anche a un’evoluzione dei ruoli delle persone che diventeranno “agent boss”, cioè figure che creano, delegano e gestiscono gli agenti AI per amplificare il proprio impatto e dedicarsi ad attività a valore aggiunto. I leader prevedono che entro cinque anni i loro team saranno chiamati a ridisegnare i processi di business integrando l’AI (38% nel mondo vs. 32% in Italia), sviluppare sistemi multi-agente per automatizzare operazioni complesse (42% nel mondo vs. 38% in Italia), formare gli Agenti (41% nel mondo vs. 35% in Italia) e gestirli (36% nel mondo vs. 35% in Italia).
L’AI come acceleratore di carriera
Per chi è pronto a cogliere questa opportunità, l’AI rappresenterà un acceleratore di carriera — ma i leader a livello globale sono già in vantaggio. Il Work Trend Index ha misurato infatti la mentalità dell’agent boss attraverso sette indicatori, tra cui l’uso regolare, la fiducia e l’impatto sulla carriera.
In questo momento storico, i leader superano i dipendenti su ogni parametro: il 67% dei leader conosce gli agenti contro il 40% dei dipendenti (in Italia 69% dei leader vs. 32% dei dipendenti) e il 79% a livello globale ritiene che l’AI accelererà la propria carriera (contro il 67% dei dipendenti).
Questo cambiamento non si fermerà ai vertici aziendali. Man mano che gli agenti diventeranno parte integrante del lavoro quotidiano, i ruoli a tutti i livelli e in tutte le funzioni evolveranno, insieme alla forza lavoro nel suo complesso. L’83% afferma che l’AI consentirà ai dipendenti di affrontare lavori più complessi e strategici in una fase precoce della loro carriera.
Il 51% dei manager nel mondo (47% in Italia) si aspetta che la formazione sull’AI e in generale il miglioramento delle competenze diventino una responsabilità chiave per i propri team nei prossimi cinque anni.
Copilot: le novità della Wave 2 Spring Release
In questo scenario, Microsoft ha annunciato il rilascio della Wave 2 Spring Release di Microsoft 365 Copilot, progettata per alimentare la prossima era della collaborazione tra esseri umani e agenti intelligenti. Tra le novità principali:
• Agenti Ricercatori e Analisti alimentati dai modelli di ragionamento profondo di OpenAI, disponibili attraverso il programma Frontier. Un nuovo Agent Store, dove è possibile trovare, fissare e utilizzare facilmente agenti sviluppati da partner come Jira, Monday.com, Miro o creare agenti personalizzati.
• Create introduce il generatore di immagini AI GPT-4o di OpenAI nel mondo del lavoro, rendendo la creazione di contenuti accessibile a tutti. È possibile modificare o personalizzare facilmente immagini di un brand o generare immagini AI allineate alle linee guida approvate della propria azienda, creando tutto: dai testi per materiali marketing agli asset per i social media, dai banner delle newsletter ai video.
• Copilot Notebooks trasforma appunti, documenti e dati in insight immediati e azioni concrete concentrandosi sulle informazioni più rilevanti, aggiornandosi costantemente man mano che i dati evolvono.
• Copilot Search è una nuova funzione di ricerca interna all’azienda potenziata dall’AI per trovare ciò di cui si ha bisogno istantaneamente, fornendo risposte ricche e contestualizzate basate sui dati e app dell’organizzazione. Si collega anche ad applicazioni di terze parti per offrire risultati rapidi e pertinenti, indipendentemente da dove risiedano i dati.
• Le nuove funzionalità del Copilot Control System permettono ai professionisti IT di abilitare, disabilitare o bloccare agenti per utenti o gruppi specifici, garantendo che gli agenti giusti siano utilizzati dalle persone giuste.