Babel, una startup per ottimizzare la gestione dei contratti Ict

Grazie alle sue forti competenze verticali e alla sua piattaforma software avanzata, Babel è in grado di tagliare i costi delle forniture Ict aziendali, facilitandone l’evoluzione tecnologica.

Nata prima dell’estate scorsa, Babel è una startup italiana nata con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei contratti e delle forniture Ict all’interno delle aziende. Il suo nome vuole richiamare la complessità con cui si confrontano quotidianamente le organizzazioni moderne, spesso in difficoltà quando devono orientarsi tra le numerose tecnologie e i tanti servizi disponibili, individuando la giusta direzione da prendere.

“L’ottimizzazione che offriamo non si limita a garantire risparmi. Ci proponiamo, infatti, come partner strategico dei nostri clienti, facilitandone innanzitutto l’evoluzione tecnologica. Il cuore del servizio offerto è la gestione dell’intero ciclo di vita dei contratti: un processo che parte dall’assessment della situazione di partenza e dal nuovo design tecnologico, per arrivare alla creazione dei bandi di gara per la selezione dei fornitori e dei servizi da acquistare” afferma Riccardo Rossi, ceo di Babel (nella foto in alto), sottolineando come l’azienda assista i clienti anche nel project management, nella messa in produzione di quanto contrattualizzato e nel controllo dei costi e dei consumi relativi ai servizi implementati.

L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire un risparmio sui costi (con una media di risparmio che va oltre il 30% rispetto alla situazione iniziale del cliente); dall’altro, offrire un vantaggio ‘invisibile’, ma fondamentale, ovvero il tempo. Con la sua soluzione, Babel offre, infatti, ai clienti quella ‘venticinquesima ora’ che consente loro di concentrarsi solo sulle attività a reale valore aggiunto.

Competenza umana combinata con l’efficienza dell’automazione

 

Ciò che differenzia Babel nel panorama delle startup è la sua esperienza e il background dei suoi fondatori. Riccardo Rossi, ceo dell’azienda, e Nicolò Lentini, direttore commerciale di Babel (nella foto a sinistra), sono, infatti, due professionisti con una lunga esperienza maturata all’interno di una solida realtà italiana di system integration, realtà che ha permesso loro di comprendere a fondo le problematiche legate alla gestione delle forniture tecnologiche. “Siamo una startup completamente indipendente e questa indipendenza rappresenta un valore, che ci conferisce una forte credibilità sul mercato” spiega Lentini, pronto a puntualizzare un altro aspetto fortemente qualificante: la capacità di Babel di combinare la competenza umana con l’efficienza dell’automazione. Alla base dell’offerta sta, infatti, una piattaforma software avanzata, Babel Suite, che all’azienda consente di essere estremamente veloce, precisa e scalabile nelle sue proposte. Grazie a un algoritmo dedicato, la piattaforma può valutare le offerte, fornire benchmark di mercato e selezionare i fornitori più adatti, garantendo così una gestione ottimale della spesa aziendale. In pratica, la piattaforma elimina gli errori, riduce i tempi di analisi e fornisce scenari chiari e sicuri, consentendo alle aziende di prendere decisioni realmente informate.

Quattro ad oggi i moduli della piattaforma: Babel Data, che raccoglie e censisce tutte le informazioni vitali dei contratti (costi, tecnologie, scadenze); Babel Negotiation, che facilita la fase di negoziazione e rinegoziazione dei contratti; Babel Provisioning, che coordina gli stakeholder dei progetti per ottimizzare tempi e costi durante la fase di implementazione; e Babel Governance, che garantisce sia il rispetto dei costi preventivati da parte della tecnologia adottata sia l’efficacia d’erogazione dei servizi.

“Il target dei clienti è rappresentato da aziende medio-grandi che necessitano di strumenti avanzati per ottimizzare gli investimenti Ict e migliorare la propria competitività. All’interno di queste realtà i nostri interlocutori sono l’It manager, il procurement manager e i responsabili del controllo di gestione alla ricerca di soluzioni in grado di semplificare processi complessi e ottenere risultati concreti” puntualizza Lentini, spiegando come la proposta di Babel riguardi ad oggi ambito telecomunicazioni e ICT, ma sia pronta ad evolvere per coprire ulteriori aree, come l’energy e il fleet management.

 


Claudia Rossi

Giornalista professionista, dal 1993 scrive di tecnologie ICT analizzando l’impatto dell’innovazione sul business di tutti gli attori in gioco: dai vendor tecnologici agli utenti, passando per gli operatori di cana...

Office Automation è il periodico di comunicazione, edito da Soiel International in versione cartacea e on-line, dedicato ai temi dell’ICT e delle soluzioni per il digitale.


Soiel International, edita le riviste

Officelayout 199

Officelayout

Progettare arredare gestire lo spazio ufficio
Ottobre-Dicembre
N. 199

Abbonati
Innovazione.PA n. 58

innovazione.PA

La Pubblica Amministrazione digitale
Novembre-Dicembre
N. 58

Abbonati
Executive.IT n.5 2024

Executive.IT

Da Gartner strategie per il management d'impresa
Settembre-Ottobre
N. 5

Abbonati